Questo dipinto, realizzato su una piccola tela di 20×20 cm, è uno spunto utile per ripercorrere l’approccio pittorico di Mark Rothko, per comprendere che cos’è un “campo di colore” e dipingere tono su tono, dal più scuro steso ad acrilico al più chiaro e superficiale a pastello. E’ un elaborato che permette svariate linee interpretative, possiamo sostituire i colori freddi ai caldi o ancora i primari o i complementari. Si presta quindi a collegamenti con la teoria del colore, al tema della sfumatura e serve come esercizio “distensivo” e che sottolinea l’importanza del colore come strumento di espressività emotiva.

materiali

  • tela 20×20 cm
  • colori acrilici
  • pastelli a olio
  • sfumino o carta (salviette o carta assorbente)
  • pennello setola
  • spatola autoprodotta da
  • nastro adesivo di carta


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *